In
tutte le operazioni di finanziamento
i tassi applicati vengono espressi per obblighi
di legge nel contratto, da parte degli istituti finanziatori.
E'
quindi necessario conoscere bene la differenza tra TAN (Tasso
Annuo Nominale) e TAEG (Tasso Anno Effettivo Globale). In
alcuni casi è possibile trovare anche la voce TEG (Tasso
Effettivo Globale) in alternativa al TAEG.
TAN: Tasso Annuo Nominale
Il Tasso Annuo
Nominale è il reale
tasso di interesse del denaro e viene espresso in percentuale
e su base annua.
E' applicato dagli istituti finanziari all’importo
lordo del finanziamento. Viene utilizzato per calcolare,
partendo dal montante totale del finanziamento (dato da: importo
delle rate x la durata), l’ammontare
netto della somma erogata o netto ricavo.
Nel calcolo del TAN non rientrano tutte le spese
ed oneri accessori (eventuali provvigioni degli intermediari,
imposte e tasse aggiuntive, spese iniziali di apertura pratica)
non rappresenta quindi il costo reale del finanziamento.
TAEG: Tasso Effettivo Globale
Il Tasso Anno
Effettivo Globale rappresenta, in termini percentuali
su base annua, il costo totale
del finanziamento. Al contrario dal TAN, il TAEG comprende
anche tutti gli oneri accessori
e le spese (istruttoria, apertura pratica, incasso
delle rate, asscurazioni...), che il debitore deve pagare
oltre agli interessi sul finanziamento.
Soglie d'usura e tassi massimi
applicabili
La Banca d'Italia emette trimestralmente un
documento con il quale impone agli istituti finanziari i
tassi massimi applicabili per le singole operazioni
di finanziamento.
I tassi massimi applicabili per importi erogati fino
a 5.000 Euro sono più alti (in quanto influiscono
notevolmente i costi di apertura del credito) e si aggirano
intorno al 26 - 29%.
Per importi oltre i 5.000 Euro
i tassi massi si aggirano intorno al 18
- 22%.
Per conoscere i tassi anti-usura aggiornati
Vi invitiamo a visitare l'apposita sezione del sito dell'Ufficio
Italiano Cambi: www.uic.it
|