Tra le varie forme di finanziamento
presenti vi sono alcune differenze da tenere in considerazione
legate al tasso di interesse ma soprattutto alle caratteristiche:
semplicità e rapidità
nell'ottenimento dell'importo.
Di seguito trovate i principali vantaggi e svantaggi ed un
confronto tra i prestiti ad oggi offerti sul mercato.
CESSIONE DEL QUINTO STIPENDIO
E PRESTITO DELEGA
Vantaggi:
-Rapidità nella
valutazione ed erogazione (importi in 24/48 ore).
-Pochi documenti richiesti
(busta paga, modello cud, certificati di stipendio).
-Somme erogabili generalmente
più elevate rispetto
ai prestiti personali.
-Concessi anche a protestati,
pignorati o cattivi pagatori.
-Non vengono considerati altri prestiti in corso se la rata
non è in busta paga.
-Vi sono due coperture assicurative
(rischio vita e rischio impiego).
Svantaggi:
-Viene coinvolto il datore di
lavoro che deve rilasciare il benestare.
-E' un finanziamento rivolto a soli lavoratori dipendenti
e pensionati.
PRESTITI PERSONALI
Vantaggi:
-Possono essere richiesti da
tutti (dipendenti, autonomi, pensionati).
-Il rimborso è tramite RID bancario pertanto il datore
di lavoro non viene coinvolto.
Svantaggi:
-Non vengono finanziati cattivi
pagatori, pignorati o protestati.
-Sono concessi a patto che la somma di tutti i finanziamenti
non superi il 35 - 40% del reddito complessivo del richiedente.
-La tempistica è leggermente più lunga a causa
di controlli aggiuntivi
(7/15 giorni).
-La documentazione richiesta
è maggiore rispetto alla cessione del quinto.
|